giovedì 17 maggio 2012

Gli avanzi dei pinesi danno cibo ai poveri

PINO TOR. Dalle mense scolastiche alla mensa dei poveri. Sono una ventina, ogni giorno, i pasti avanzati dagli alunni che l’Istituto Comprensivo di Pino non getta più nella spazzatura. E’ il primo risultato della convenzione firmata il 1° febbraio dal Comune insieme a Compass Group, ditta di ristorazione scolastica milanese, e a una onlus chierese, il Comitato Medjugorje. «Formare reti e dar vita a iniziative con finalità sociali è un passo decisivo per attutire l’impatto della crisi – teorizza Piero Salsano, responsabile comunale del Servizio Sistema Educativo – Una volta il concetto di povertà ti faceva pensare al Terzo Mondo, oggi lo sentiamo molto più vicino».


www.corrierechieri.it/art/Gli avanzi dei pinesi danno cibo ai poveri

giovedì 10 maggio 2012

Vent'anni di monopolio al Pino Calcio. Scontro sulla gestione del ''Ferrini''

PINO TOR. «Affidare direttamente il campo Ferrini al Pino Calcio impedisce la concorrenza. Inoltre ci vorrebbero degli sponsor e bisogna ridurre la durata della convenzione: vent’anni sono troppi». La minoranza consiliare di centrodestra attacca la decisione del sindaco Andrea Biglia di dare in gestione l’impianto sportivo della Commenda senza alcuna gara. Perché questo è il disegno: affidarsi alla società sportiva nata appena un anno fa.E per metterlo in pratica, Biglia ha chiesto al Consiglio comunale di votare alcune modifiche del regolamento sulla gestione degli impianti sportivi. Le minoranze alzano il loro fuoo di sbarramento, ma le modifiche passano coi voti della maggioranza.


www.corrierechieri.it/art/Vent'anni di monopolio al Pino Calcio. Scontro sulla gestione del ''Ferrini''

giovedì 26 aprile 2012

''Ferrini'' direttamente al Pino Calcio con il cambio delle regole di gestione

PINO TOR. Il sindaco Biglia chiederà al Consiglio di cambiare le regole di gestione delle strutture sportive comunali, per poter affidare il centro “Ferrini” direttamente al Pino Calcio. Questa è la scelta, dopo l’anno di gestione sperimentale. Una scelta che metterebbe fuori gioco la concorrenza, ma metterebbe al riparo dalle contese che già un anno fa si erano scatenate attorno al complesso di via Banchette, capace di fare gola a grosse società come Chieri e Pecetto. «Il Ferrini non ha fini di lucro e pertanto non va affidato alle associazioni con un appalto pubblico – sostiene Andrea Biglia - A nostro avviso va trattato come le palestre del paese e non come il Tennis Club, all’interno del quale ci sono bar e ristorante ».


www.corrierechieri.it/art/''Ferrini'' direttamente al Pino Calcio con il cambio delle regole di gestione

giovedì 12 aprile 2012

''Dove sono le telecamere? Rimborsatemi i gioielli rubati''

PINO TOR. Le rubano nel parcheggio la borsa con i gioielli e lei vuole farsi risarcire dal supermercato. Perché? Perché le telecamere non hanno inquadrato il ladro. In estrema sintesi, è questo il pensiero della 55enne pinese Maria Grazia Callegari. Che ha incaricato l’avvocato (e vicesindaco) chierese Luigi Sodano di denunciare il Pam di strada Chieri. In ballo ci sono 50.000 euro di valore, ma soprattutto un interrogativo pericoloso per chi gestisce qualunque parcheggio: fin dove arriva la sua responsabilità? «Ero nel parcheggio, dove i cartelli segnalano la presenza di videocamere di sorveglianza. Invece sono solo all’interno: se ci fossero state anche nel parcheggio, avrebbero potuto inquadrare i ladri. Mi sento presa in giro e pretendo un risarcimento dal supermercato».


www.corrierechieri.it/art/''Dove sono le telecamere? Rimborsatemi i gioielli rubati''

giovedì 5 aprile 2012

Il viadotto scavalca anche la Pasqua. Martedi' il cantiere sul Pino Nuovo

PINO TOR. Ancora un rinvio. Di una settimana. I lavori per rifare il viadotto sull’ex statale 10, subito dopo la galleria del traforo procedendo in direzione Torino, inizieranno martedì 10 aprile. «Non sono partiti martedì scorso, come previsto in calendario, per un ultimo timore: il traffico causato dalle festività di Pasqua e dagli spostamenti per le ferie. Il cantiere sarebbe stato fermo, ma con il senso unico alternato attivo – motiva l’assessore alla viabilità della Provincia, Alberto Avetta – Non ci è parso il caso di creare disagi e avviare un lavoro per arrestarlo subito».


www.corrierechieri.it/art/Il viadotto scavalca anche la Pasqua. Martedi' il cantiere sul Pino Nuovo

giovedì 29 marzo 2012

Cantieri sfalsati sulle strade di Pino per frenare l'impatto sul traffico

PINO TOR. Non cominceranno più in contemporanesa: prima partirà il cantiere sul viadotto dopo il traforo, tra martedì e mercoledì. Poi, almeno una decina di giorni più tardi, aprirà quello sul “Pino vecchio” per realizzare la rotonda all’incrocio con strada Eremo. Così la Provincia e i Comuni di Pino e Torino hanno corretto la rotta: i due cantieri dovevano aprire insieme lunedì 2 aprile. Ora il senso unico alternato su entrambe arterie provocherà seri problemi al traffico tra Chierese e Torino, ma in questo modo l’impatto sarà distribuito in due tempi.


www.corrierechieri.it/art/Cantieri sfalsati sulle strade di Pino per frenare l'impatto sul traffico

giovedì 8 marzo 2012

L'impresa licenzia l'operaio e Pino paga lo stipendio

PINO TOR. L’impresa appaltatrice non paga un suo dipendente e il Tribunale ordina di farlo al Comune. Poi, forse, il Comune riuscirà a farsi rimborsare dalla ditta. E’ una sentenza allarmante quella emessa dalla sezione del lavoro del Tribunale di Torino. La vicenda da cui è nata risale a due anni fa. Ci sono da mettere a posto il tetto che fa acqua della palazzina ottocentesca dell’ufficio tecnico ed impermeabilizzare un cornicione del municipio. Nel marzo 2010 viene incaricata l’impresa Costruzioni Generali di Luigi Cuomo. E’ un lavoro da quasi 100.000 euro. La ditta fa quel che deve e poi il Comune paga.


www.corrierechieri.it/art/L'impresa licenzia l'operaio e Pino paga lo stipendio

giovedì 1 marzo 2012

Pilastri più deteriorati del previsto. Si abbatte il viadotto sul Pino Nuovo

PINO TOR. Partiranno probabilmente in settimana i lavori al viadotto all’uscita del traforo di Pino, avviati mesi fa, ma subito fermati. Salvo imprevisti, saranno terminati entro giugno. Dopo una lunga trattativa, la Provincia e la ditta che ha vinto l’appalto, la Castaldo Spa di Frattaminore (Napoli), hanno trovato un accordo. Da Torino sborseranno altri 117.000 euro per portare a compimento l’opera, già costata 1 milione e 300 mila euro. La Castaldo, che ne chiedeva il doppio, ha accettato il compromesso


www.corrierechieri.it/art/Pilastri più deteriorati del previsto. Si abbatte il viadotto sul Pino Nuovo

lunedì 27 febbraio 2012

''Relazioni d'amore'' a Pino

PINO TOR. I mille volti dell’amore analizzati attraverso incontri, laboratori, letture, consulenze psicologiche e spettacoli. Parte giovedì 1 marzo il ciclo “Relazioni d’amore” organizzato dal Centro PariDispari in collaborazione con il Comune. La partecipazione è libera, ma è necessario iscriversi nella sede del centro famiglia, in strada San Felice 2, il martedì in orario 9-12 e il venerdì in orario 15- 19 (011.811.91.91), oppure in Municipio, al servizio alle politiche sociali (011.811.72.62).


www.corrierechieri.it/art/''Relazioni d'amore'' a Pino

giovedì 23 febbraio 2012

Cadono nella rete i fratellini cinghiali adottati dai pinesi in Panoramica

PINO TOR. C’è chi dice “finalmente”. E chi invece vuole vederci chiaro. È questo l’epilogo della telenovela che ha visto protagonisti i quattro cuccioli di cinghiale emersi dal Parco di Superga. Sabato mattina, infatti, sono stati catturati dal personale inviato dalla Provincia. L’intervento delle autorità ha messo un punto alla storia cominciata ormai due mesi fa, all’inizio di via dei Colli. Allora – erano i primi di dicembre – cinque cuccioli di cinghiale sono comparsi sulla Panoramica, stabilendosi sul marciapiede. Orfani della madre, i fratellini sono stati nutriti dalla gente di Pino, che veniva a osservarli zampettare nella neve.


www.corrierechieri.it/art/Cadono nella rete i fratellini cinghiali adottati dai pinesi in Panoramica

giovedì 9 febbraio 2012

Al sicuro la materna Calvino. I bambini possono rientrare

PINO TOR. Emergenza rientrata: gli allievi della materna Calvino, dopo un esilio di tre giorni nella scuola elementare Folis, sono tornati ieri in via Pergolesi. Le quattro aule allagate nella notte di domenica sono state infatti rimesse in sicurezza e ripristinate. La perizia dell’Ufficio tecnico ha confermato quanto ipotizzato lunedì mattina: «Il gelo ha gonfiato i volumi della neve, già abbondante, e ha fatto cedere le grondaie e le guaine bituminose del tetto – spiega il sindaco Andrea Biglia – L’acqua ha bagnato i soffitti interni e ha fatto piovere all’interno delle aule. Si è trattato di un incidente dovuto a una calamità naturale. Domenica notte il termometro ha registrato infatti meno 18 gradi, una temperatura da Siberia ».


www.corrierechieri.it/art/Al sicuro la materna Calvino. I bambini possono rientrare

lunedì 6 febbraio 2012

Scuola materna sott'acqua. Emergenza alla Calvino: quattro aule impraticabili

PINO TOR. Una scena quasi da alluvione ieri mattina, lunedì, nella scuola materna Calvino di via Pergolesi: quatto aule allagate su cinque. Colpa del gelo, che ha fatto cedere le guaine bituminose del tetto. «Le classi erano impraticabili e in una erano anche caduti i pannelli del soffitto – racconta Caterina Rossini, rappresentante di classe della sezione C – Ci siamo un po’ spaventati, anche perché sui soffitti passano i cavi elettrici dei punti luce».


www.corrierechieri.it/art/Scuola materna sott'acqua. Emergenza alla Calvino: quattro aule impraticabili

giovedì 2 febbraio 2012

Non si spegne il Planetario. Avra' sponsor aerospaziali?

PINO TOR. Chiudere il planetario? Apriti cielo! Il mondo della scienza si è ribellato con l’energia di gente come Margherita Hack e il pericolo è stato scongiurato: il parco astronomico Infini.To non ha chiuso il 31 gennaio, come minacciato dal suo presidente. Lo ha salvato la Regione, promettendo i 200.000 euro che normalmente versa ogni anno (pur non essendone obbligata) come socio dell’associazione che ha in gestione il complesso. Associazione battezzata, appunto, col profetico nome di ApritiCielo.


www.corrierechieri.it/art/Non si spegne il Planetario. Avra' sponsor aerospaziali?

lunedì 23 gennaio 2012

''Mancano i fondi: martedi' si chiude''. Notizia choc per il Planetario di Pino

PINO TOR. «Martedì 31 gennaio il Planetario chiuderà per mancanza di fondi». L’annuncio-choc viene da Attilio Ferrari, presidente del parco astronomico aperto poco più di quattro anni fa accanto all’osservatorio. E lo choc cresce scoprendo qual è la cifra che sta per togliere la luce: 200.000 euro per tirare avanti fino a giugno. Una miseria rispetto al costo del complesso, nato vantandosi di usare il planetario più avanzato d’Europa. Ma gli sponsor (soprattutto le fondazioni bancarie) non hanno più intenzione di pagare i debiti.


www.corrierechieri.it/art/''Mancano i fondi: martedi' si chiude''. Notizia choc per il Planetario di Pino

sabato 21 gennaio 2012

Ponti tibetani nei boschi pinesi

PINO TOR. Un angolo per giovani Tarzan nel Parco di Superga. Sorgerà presto un “parco avventura” circa a metà della strada Panoramica, di fronte all’area attrezzata che c’è prima dello slargo del pennone. L’hanno proposto alla Città di Torino, proprietaria di parte dei terreni interessati, ed al Comune pinese due trentacinquenni della provincia di Cuneo, Alberto Mattiuda, ex falegname di Borgo Gesso, e Cesare Raina, responsabile di una agenzia che organizza eventi, di Roccabruna. «L’area che verrà attrezzata, di circa 2.000 metri quadrati, si trova sul versante pinese della collina, non lontano dalla Cascina Dell’Abate – spiega Fabrizio Dellacasa, dirigente dell’ufficio tecnico comunale – Il luogo è molto bello, ben esposto e con la vista su tutta la pianura del Chierese».


www.corrierechieri.it/art/Ponti tibetani nei boschi pinesi

mercoledì 4 gennaio 2012

Due bombe incendiarie contro una casa di Pino

PINO TOR. Due bombe molotov lanciate la notte di Natale, poco dopo la mezzanotte, nel giardino di casa. Perché? C’è riserbo assoluto sull’attentato nel cascinale ristrutturato alle porte di Pino. Poco dopo la mezzanotte sono esplose due bombe fabbricate con un paio di bottiglie di birra. Nel cortile si è sviluppato un incendio che è stato spento con gli estintori dai proprietari, una coppia di commercianti che gestisce un bar nell’Astigiano. I danni sono stati limitati, ma restano gli interrogativi.


www.corrierechieri.it/art/Due bombe incendiarie contro una casa di Pino