mercoledì 2 luglio 2014

Il S.Paolo paga il progetto della risalita al Planetario?

La ricostruzione dell’impianto di risalita al Planetario potrebbe essere facilitata dalla Compagnia di San Paolo. Che però chiede garanzie: pagherà il progetto esecutivo se le garantiscono che non vada di nuovo giù. Perché è proprio quello che successe nella primavera 2009, un anno e mezzo dopo l’inaugurazione.


www.corrierechieri.it/art/Il S.Paolo paga il progetto della risalita al Planetario?

martedì 24 giugno 2014

Da lunedì vigilanti privati sulle strade di Pino

Aumenta il controllo notturno degli edifici comunali e quindi, indirettamente, di gran parte del concentrico e di Valle Ceppi. Da lunedì le guardie giurate di Sicuritalia, già incaricate della sorveglianza delle proprietà comunali del centro, passeranno due volte ogni notte, in orari sempre diversi, a verificare che sia tutto a posto in altri undici edifici. «Non si possono sostituire alle forze dell’ordine - specifica il sindaco Biglia - Però, se vedono qualcosa che non va, possono richiedere l’intervento dei carabinieri»


www.corrierechieri.it/art/Da lunedì vigilanti privati sulle strade di Pino

Da lunedì vigilanti privati sulle strade di Pino

Aumenta il controllo notturno degli edifici comunali e quindi, indirettamente, di gran parte del concentrico e di Valle Ceppi. Da lunedì le guardie giurate di Sicuritalia, già incaricate della sorveglianza delle proprietà comunali del centro, passeranno due volte ogni notte, in orari sempre diversi, a verificare che sia tutto a posto in altri undici edifici. «Non si possono sostituire alle forze dell’ordine - specifica il sindaco Biglia - Però, se vedono qualcosa che non va, possono richiedere l’intervento dei carabinieri»


www.corrierechieri.it/art/Da lunedì vigilanti privati sulle strade di Pino

mercoledì 18 giugno 2014

Cadono le restrizioni edilizie sul centro di Pino Torinese

Ampliamenti permessi anche nelle zone più vecchie del paese e a Valle Ceppi. Chi abita nelle vie Roma e Molina e nella frazione potrà ingrandire fino al 20 per cento la casa uni o bi-famigliare o il negozio, avvalendosi della legge regionale del 2009, il cosiddetto “Piano casa”.


www.corrierechieri.it/art/Cadono le restrizioni edilizie sul centro di Pino Torinese

mercoledì 11 giugno 2014

Pino nega il ripetitore telefonico in via Solairano

 

Bocciato il ripetitore alto 30 metri che la Wind vuole piazzare in via Solairano, fra via San Felice e Podio. La commissione del paesaggio ha detto “no”. Unica alternativa: la coabitazione con quello esistente da una dozzina d’anni, camuffato da albero poche centinaia di metri più in là. Il Comune prova a resistere alle richieste per nuovi tralicci avanzate dai gestori telefonici, ma la legge Gasparri i lascia ampio margine di manovra ai gestori telefonici.

 


www.corrierechieri.it/art/Pino nega il ripetitore telefonico in via Solairano

giovedì 5 giugno 2014

Pino Torinese ingaggia i vigilantes contro i ladri nelle case

Controlli notturni delle guardie giurate su altre dieci strutture pubbliche e nuove telecamere ad alta definizione in punti strategici della viabilità pinese. E’ la risposta alla richiesta di maggiore sicurezza degli pinesi investiti a fine anno da un’ondata di furti nelle loro case. 


www.corrierechieri.it/art/Pino Torinese ingaggia i vigilantes contro i ladri nelle case

martedì 20 maggio 2014

Pino Torinese non rinvia la Tasi: si paga a giugno

Nessun rinvio a settembre per la Tasi: si pagherà a giugno e dicembre. Per le prime case costerà meno dell’Imu e per tutti gli altri edifici l’imposta resterà all’8,2 per mille come l’anno scorso. Chi affitta ne pagherà il 30 %, il massimo di legge. Così ha deciso martedì sera il Consiglio comunale definendo le aliquote Imu, Tari e Tasi comprese nella nuova “Iuc”, l’Imposta unica comunale. Lì dentro c’è anche il peso dei rifiuti, che sale del 3,6 % per coprire i debiti di chi non paga.


www.corrierechieri.it/art/Pino Torinese non rinvia la Tasi: si paga a giugno

giovedì 15 maggio 2014

Il Planetario di Pino esce dalla curva della vergogna

La curva a gomito che impedisce la salita dei pullman al parcheggio del Planetario potrà essere allargata nei prossimi mesi. A inizio settimana il sindaco Andrea Biglia ha firmato i  documenti con cui il Comune potrà incassare il finanziamento regionale di 92.000 euro per pagare i lavori.


www.corrierechieri.it/art/Il Planetario di Pino esce dalla curva della vergogna

giovedì 8 maggio 2014

Pino scaccia l’impresa per dare una casa ai disabili gravi

Mercoledì potrebbe essere il giorno decisivo per liberarsi dall’impresa e riprendersi il cantiere. L’ultimo atto per riattivare il cantiere e aprire finalmente la casa per disabili gravi nell’ex Cottolengo. Dopo quasi tre anni infatti, nonostante i molti rinvii concessi, l’edificio non è stato completato e la Giunta comunale di Pino ha deciso lo scioglimento del contratto.


www.corrierechieri.it/art/Pino scaccia l'impresa per dare una casa ai disabili gravi

mercoledì 30 aprile 2014

Accuse a Pino sul tesoro di contributi alle associazioni

Contributi “a pioggia” per fini elettorali o un aiuto indispensabile per servizi ai pinesi? Giunta e opposizione si scontrano sui 276.000 euro elargiti dal Comune l’anno scorso.


www.corrierechieri.it/art/Accuse a Pino sul tesoro di contributi alle associazioni

mercoledì 9 aprile 2014

Un commercialista salverà la torre di Montosolo a Pino

L’antica torre di Montosolo potrebbe essere salvata grazie al commercialista Dellavalle, che l’ha comperata cinque anni fa. Rivela il sindaco Andrea Biglia: «Il proprietario avrebbe voluto costruire un ristorantino “di charme” nell’area attorno alla torre. Non gli abbiamo dato il permesso. S’è detto comunque disponibile a fare le manutenzioni straordinarie necessarie e stabilire una convenzione con noi per aprirla durante le giornate del Fai»


www.corrierechieri.it/art/Un commercialista salverà la torre di Montosolo a Pino

martedì 8 aprile 2014

Il sindaco uscente del centrodestra si ricandida

VILLASTELLONE Davide Nicco scioglie le riserve: si ricandida a sindaco di 
Villastellone. E per la prima volta lancerà una campagna elettorale "social", 
utilizzando Facebook per mettere in discussione il programma elettorale. 
La prima puntata sarà la prossima settimana dove parlerà di scuola.
Alle amministrative di primavera Nicco non avrà più con sé tre dei suoi attuali 
assessori: Giovanni Villa, Andreina Crivello e Giovanni Pollone hanno infatti 
deciso di fare un passo indietro. I nomi della squadra saranno ufficializzati 
nelle prossime settimane, ma il gruppo punterà su persone che hanno preso 
parte a questa legislatura e su alcune facce nuove.
Ma la novità lanciata dal sindaco sarà l'utilizzo dei social network per condurre la campagna elettorale e coinvolgere un maggior numero di persone. Sulla pagina Facebook dedicata al gruppo, intitolata "Insieme per Villastellone", ogni settimana pubblicherà un punto della bozza di programma, cominciando dal tema della scuola.
«Le persone potranno scrivere commenti, critiche, idee e proposte 
su quell'argomento - invita Nicco - Dopo averle vagliate, alcune potranno 
entrare a far parte del nostro programma. Sarà un sistema di condivisione 
che andrà a sostituire le vecchie riunioni programmatiche e che dovrebbe 
consentirci di coinvolgere più persone».                               


www.corrierechieri.it/art/Il sindaco uscente del centrodestra si ricandida

lunedì 7 aprile 2014

Pane al bimbo celiaco: mamma di Pino denuncia la scuola

Più dell’episodio in sé, l’hanno ferita le parole che sminuivano l’accaduto. E così quel pezzetto di pane, mangiato da un bimbo celiaco, è diventato una denuncia ai Carabinieri contro la scuola. E’ successo venerdì a un bimbo celiaco della materna Calvino a Pino Torinese. «Sono stata avvertita da una delle due maestre, che si è pure scusata – racconta la mamma – L’altra insegnante  ha invece minimizzato, lasciandomi molto preoccupata». La preside Smeriglio sta verificando cos'è successo: «Da quanto mi è stato riportato, le insegnanti sono intervenute con tempestività sull’emergenza».


www.corrierechieri.it/art/Pane al bimbo celiaco: mamma di Pino denuncia la scuola

martedì 25 marzo 2014

Un'altra ondata di colpi nelle case tra Pino e Pecetto

Scatenati, probabilmente inesperti. Arraffano poco ma fanno un sacco di danni. E’ questo l’identikit dei topi d’appartamento che hanno preso di mira in modo preoccupante la collina: durante l’ultimo fine settimana, hanno di nuovo colpito. Ancora una volta una villetta di San Felice di Pino e almeno due abitazioni di Pecetto.


www.corrierechieri.it/art/Un'altra ondata di colpi nelle case tra Pino e Pecetto

giovedì 20 marzo 2014

Sfondano i vetri ed entrano in casa: torna la paura a Pino

Tre colpi in quattro giorni, nelle case tra la parrocchia e gli uffici Ferrero. Ladri col passamontagna e l'accento slavo. Parlano le vittime degli ultimi colpi a Pino Torinese, dove torna la paura. "Hanno rotto due vetri antisfondamento e sono andati dritti in camera da letto, proprio dove tenevo gli oggetti preziosi”.


www.corrierechieri.it/art/Sfondano i vetri ed entrano in casa: torna la paura a Pino

mercoledì 19 marzo 2014

Il pinese Sasso all’appello per evitare 6 anni di carcere

Mario Sasso torna alla sbarra: da martedì tenterà di dimostrare la sua innocenza alla Corte d’Appello. Lo scorso maggio l’imprenditore edile pinese era stato condannato a sei anni: sequestro di persona, lesioni personali dolose, rapina ed estorsione. «Chiediamo che venga dichiarato innocente per i primi due capi d’imputazione – sostengono i suoi avvocati – L’estorsione, invece, andrebbe derubricata».


www.corrierechieri.it/art/Il pinese Sasso all'appello per evitare 6 anni di carcere

mercoledì 12 marzo 2014

Sotto accusa a Pino le parcelle ai consulenti

«Il Comune ha già speso 72.000 euro per professionisti esterni solo nei primi sei mesi del 2013: a quanto arriverà per tutto l’anno: 150.000?». Mauro Pasquero solleva il caso delle parcelle in municipio a Pino Torinese. Gli replica il sindaco Biglia: «Sono cifre normali: si tratta si incarichi che non possono essere svolti da personale comunale».


www.corrierechieri.it/art/Sotto accusa a Pino le parcelle ai consulenti

mercoledì 5 marzo 2014

Ennesimo ultimatum di Pino per la casa dei disabili

Il Comune dà ancora un ultimatum alla Mi.Da. di Leinì, l’impresa incaricata di costruire la casa per disabili gravi nell’ex Cottolengo di Pino Torinese: «Finite il lavoro o vi togliamo il cantiere». Sono passati quattro anni da quando l’opera doveva essere ultimata.


www.corrierechieri.it/art/Ennesimo ultimatum di Pino per la casa dei disabili

giovedì 27 febbraio 2014

Mozzarella blu: il Pam aspetta l'esito delle analisi

«So che domenica gli esperti sono venuti a prendere dei campioni, poi non ho ricevuto altre informazioni». Anche Carlo Rosso, responsabile del supermercato Pam a Pino Torinese, è in attesa di sapere come mai quella mozzarella è diventata blu. Era stata comprata lì due settimane fa e tenuta in frigo fino a domenica dall’acquirente ha aperto la confezione e il formaggio aveva assunto quel colore innaturale.


www.corrierechieri.it/art/Mozzarella blu: il Pam aspetta l'esito delle analisi

mercoledì 19 febbraio 2014

Pino Torinese ripristina le ronde notturne contro i ladri

Tornano sulle strade di Pino Torinese le ronde notturne dei vigili urbani, come succedeva una decina d’anni fa. Ma questa volta a volerle è il sindaco Andrea Biglia, che le aveva abolite. Serviranno da deterrente contro i ladri e per tranquillizzare la popolazione, impaurita dai furti che si ripetono dall’autunno. 


www.corrierechieri.it/art/Pino Torinese ripristina le ronde notturne contro i ladri

giovedì 13 febbraio 2014

Ghiaccio e cantieri: traffico difficile tra Pino e Torino

Tempi duri per i pendolari che scendono a Torino passando dal Pino: da lunedì si viaggia a senso unico alternato sulla provinciale 10 per il rifacimento di due viadotti. Come se non bastasse, mercoledì il sindaco ha dovuto chiudere strada Eremo a causa di buche e ghiaccio.


www.corrierechieri.it/art/Ghiaccio e cantieri: traffico difficile tra Pino e Torino

martedì 4 febbraio 2014

Traffico a singhiozzo da lunedì sul Pino Nuovo per tre mesi

Al via lunedì i lavori di manutenzione straordinaria al secondo e terzo viadotto sulla provinciale 10 del “Pino Nuovo”. Da inizio settimana e per almeno tre mesi, un semaforo mobile regolerà il traffico a senso unico alternato. 


www.corrierechieri.it/art/Traffico a singhiozzo da lunedì sul Pino Nuovo per tre mesi

mercoledì 29 gennaio 2014

Presenze false in ospedale? Primario pinese nei guai

Timbrava in ospedale ma andava nel suo studio privato? La Guardia di Finanza ha chiuso le indagini contro Valerio Di Fortunato, pinese di 62 anni. Il primario di Otorinolaringoiatria, licenziato dall’ospedale di Ivrea, rischia di essere processato per truffa ai danni dello Stato. Avrebbe sottratto 110 mila euro in quattro anni.


www.corrierechieri.it/art/Presenze false in ospedale? Primario pinese nei guai

Ladro in trappola a Pino grazie alla radio dimenticata

Una ricetrasmittente incastra i ladri: l’avevano dimenticata un mese fa dentro un’auto rubata. I carabinieri di Pino l’hanno trovata e si sono messi all’ascolto. Martedì sera, mentre passavano in via San Felice, hanno sentito: «Sono passati, andiamo...». Hanno rintracciato il bandito e adesso contano di rintracciare anche i complici.


www.corrierechieri.it/art/Ladro in trappola a Pino grazie alla radio dimenticata

martedì 28 gennaio 2014

Dopo sei anni i pullman saliranno al Planetario di Pino

Finalmente i pullman potranno salire al parcheggio del planetario più tecnologico d’Europa, invece di intralciare il traffico in strada. Sei anni dopo l’apertura, il sindaco di Pino ha firmato martedì un accordo in Regione: avrà 92.000 euro, con cui ampliare la curva che venne costruita troppo stretta.


www.corrierechieri.it/art/Dopo sei anni i pullman saliranno al Planetario di Pino

giovedì 23 gennaio 2014

Carezze proibite al paziente depilato: pinese condannato

L’infermiere in ospedale ha depilato il paziente nelle parti intime, poi ha iniziato a «toccare ripetutamente il suo organo genitale» e si è preso una condanna per violenza sessuale: due anni e quattro mesi. Ma forse non era lui: «Non può essere: in quel momento non era in servizio», sostiene l’avvocato difensore.


www.corrierechieri.it/art/Carezze proibite al paziente depilato: pinese condannato

mercoledì 22 gennaio 2014

Carezze proibite al paziente depilato: pinese condannato

Ha depilato un paziente nelle parti intime. Poi ha iniziato «ad accarezzarlo compiendo gesti inequivocabili»: l’infermiere sotto accusa è un 35enne di Pino Torinese. Il tribunale lo ha condannato a due anni e quattro mesi per violenza sessuale.


www.corrierechieri.it/art/Carezze proibite al paziente depilato: pinese condannato

mercoledì 15 gennaio 2014

Un altro assalto al centro Pam di Pino Torinese

Con un’auto piegano la saracinesca e spaccano la vetrina del centro commerciale Pam di via Chieri, a Pino Torinese. Poi tagliano le serrande del negozio di elettronica Expert e arraffano cellulari, computer e tablet. Tutto avviene in pochi minuti, alle 3 di notte mercoledì. Danni per migliaia di euro.


www.corrierechieri.it/art/Un altro assalto al centro Pam di Pino Torinese

mercoledì 8 gennaio 2014

Pino vede al traguardo il polo dei servizi dopo 13 anni

Un piano è completo, gli altri lo saranno entro l’estate. Sta per diventare realtà il centro polivalente di Casa Gariglio in via Molina, futuro cuore di molti servizi pubblici del paese. Da circa un mese sono sparite quasi tutte le impalcature esterne e nelle finestre dei muri perimetrali sono stati piazzati gli infissi. Pensato 13 anni fa, è costato più di 3 milioni e una montagna di tribolazioni.


www.corrierechieri.it/art/Pino vede al traguardo il polo dei servizi dopo 13 anni

mercoledì 1 gennaio 2014

Pino Torinese paga dieci volte i terreni della funicolare

Il Comune pagherà quasi dieci volte la cifra concordata nove anni fa: 240.000 euro. Tanto costerà la promessa non mantenuta di rendere edificabile un terreno, a mo’ di compenso per l’esproprio dell’area a servizio del planetario. Si chiude con questo accordo la causa fra Pino e i Maccagno-Prada, proprietari dell’area di circa 13.000 metri quadrati su cui sono sorti parcheggio e funicolare. 


www.corrierechieri.it/art/Pino Torinese paga dieci volte i terreni della funicolare