lunedì 28 novembre 2011

Vuole rubare il furgone Pinese in manette

PINO TOR. Scende dal furgone per fare una consegna e tre malviventi cercano di portarglielo via. Ma lui se ne accorge, e la fortuna lo assiste sotto forma di una pattuglia di carabinieri, che proprio in quel momento passa di lì. Così è finito in manette a San Mauro il pinese Riccardo Parisi, 52 anni, residente in via Traforo 13, insieme a Antonio Tantone, torinese di 29 anni, e Luca Berlingeri, trentenne di Settimo.


www.corrierechieri.it/art/Vuole rubare il furgone Pinese in manette

giovedì 24 novembre 2011

Superera\' l\'anno di ritardo a Pino la casa pubblica per i disabili gravi

PINO TOR. Doveva essere completata alla fine dell’anno scorso, non lo sarà forse neanche alla fine di questo. E’ la casa per disabili gravi nell’ex Cottolengo di via Martini 16. «Alcuni ritardi sono giustificati, altri molto meno – ammette senza infierire il sindaco Andrea Biglia - Stiamo cercando di dare un colpo al cerchio e uno alla botte perché, se dovessimo sollevare un contenzioso duro, rischieremmo di far fermare i lavori». L’operazione vuole ricavare una residenza di 360 metri quadrati al primo piano della manica sinistra della vecchia casa di riposo, dismessa ormai da un trentennio. Cinque stanze doppie, quattro bagni, soggiorno, sala da pranzo, cucina, deposito, lavanderia e locali di servizio per il personale. Otto posti letto occupati da disabili gravi, due tenuti liberi per eventuali emergenze. Gestione affidata e pagata dall’Asl.


www.corrierechieri.it/art/Superera\' l\'anno di ritardo a Pino la casa pubblica per i disabili gravi

giovedì 10 novembre 2011

La funicolare franata puo\' rinascere dove si trova

PINO TOR. La cremagliera che collega l’area parcheggio al Planetario potrà essere ricostruita nella stessa posizione in cui ha funzionato per pochi mesi. Finché è stata colpita da una frana. Potrà restare lì, a patto di adottanre accorgimenti particolari per il drenaggio della falda acquifera sottostante. Dopo avere indagatio sui cause e responsabilità del cedimento, è giunta in municipio la perizia decisiva per decidere il destino del disgraziato impianto: «Pare che il letto di terra possa tenere, se si permetterà alla falda acquifera di drenare nel giusto modo», sintetizza il sindaco Andrea Biglia.


www.corrierechieri.it/art/La funicolare franata puo\' rinascere dove si trova