mercoledì 7 dicembre 2011

Aggiudicate le due rotatorie. Da febbraio sul Pino Vecchio

PINO TOR. Sarà l’impresa Fratelli Baudino di Pinerolo a costruire le rotonde sulla provinciale del Pino Vecchio, agli incroci con via Cento Croci e strada Eremo. L’appalto è stato aggiudicato lunedì. La ditta ha offerto un ribasso del 24,572 per cento sulla base d’asta dei lavori di 166.700 euro.


www.corrierechieri.it/art/Aggiudicate le due rotatorie. Da febbraio sul Pino Vecchio

giovedì 1 dicembre 2011

Fiato sospeso sulle crepe del viadotto. Cosa blocca il cantiere oltre la galleria?

PINO TOR. Da agosto i cartelli annunciano l’inizio dei lavori. Invece niente: il vecchio viadotto prima della galleria del Pino, al chilometro 8+900, è ancora quello di prima, solcato dalle crepe. E non c’è verso di sapere dalla Provincia cosa sia successo a quell’appalto milionario. Si riesce a strappare una sola, laconica risposta dall’ufficio stampa: «Lavori fermi per problemi di tipo economico e tecnico con la ditta Castaldo».


www.corrierechieri.it/art/Fiato sospeso sulle crepe del viadotto. Cosa blocca il cantiere oltre la galleria?

lunedì 28 novembre 2011

Vuole rubare il furgone Pinese in manette

PINO TOR. Scende dal furgone per fare una consegna e tre malviventi cercano di portarglielo via. Ma lui se ne accorge, e la fortuna lo assiste sotto forma di una pattuglia di carabinieri, che proprio in quel momento passa di lì. Così è finito in manette a San Mauro il pinese Riccardo Parisi, 52 anni, residente in via Traforo 13, insieme a Antonio Tantone, torinese di 29 anni, e Luca Berlingeri, trentenne di Settimo.


www.corrierechieri.it/art/Vuole rubare il furgone Pinese in manette

giovedì 24 novembre 2011

Superera\' l\'anno di ritardo a Pino la casa pubblica per i disabili gravi

PINO TOR. Doveva essere completata alla fine dell’anno scorso, non lo sarà forse neanche alla fine di questo. E’ la casa per disabili gravi nell’ex Cottolengo di via Martini 16. «Alcuni ritardi sono giustificati, altri molto meno – ammette senza infierire il sindaco Andrea Biglia - Stiamo cercando di dare un colpo al cerchio e uno alla botte perché, se dovessimo sollevare un contenzioso duro, rischieremmo di far fermare i lavori». L’operazione vuole ricavare una residenza di 360 metri quadrati al primo piano della manica sinistra della vecchia casa di riposo, dismessa ormai da un trentennio. Cinque stanze doppie, quattro bagni, soggiorno, sala da pranzo, cucina, deposito, lavanderia e locali di servizio per il personale. Otto posti letto occupati da disabili gravi, due tenuti liberi per eventuali emergenze. Gestione affidata e pagata dall’Asl.


www.corrierechieri.it/art/Superera\' l\'anno di ritardo a Pino la casa pubblica per i disabili gravi

giovedì 10 novembre 2011

La funicolare franata puo\' rinascere dove si trova

PINO TOR. La cremagliera che collega l’area parcheggio al Planetario potrà essere ricostruita nella stessa posizione in cui ha funzionato per pochi mesi. Finché è stata colpita da una frana. Potrà restare lì, a patto di adottanre accorgimenti particolari per il drenaggio della falda acquifera sottostante. Dopo avere indagatio sui cause e responsabilità del cedimento, è giunta in municipio la perizia decisiva per decidere il destino del disgraziato impianto: «Pare che il letto di terra possa tenere, se si permetterà alla falda acquifera di drenare nel giusto modo», sintetizza il sindaco Andrea Biglia.


www.corrierechieri.it/art/La funicolare franata puo\' rinascere dove si trova

giovedì 27 ottobre 2011

Rotonda su via Eremo e cordoli per mettere in sicurezza Cento Croci

PINO TOR. Il Comune ha lanciato ieri, giovedì, il bando di gara per risolvere i pericolosi incroci tra la provinciale 5 e gli innesti ravvicinati con le vie Eremo e Cento Croci: l’area verrà radicalmente cambiata ricavando una rotonda stradale su via Eremo e ampliando lo sbocco di via Cento Croci.


www.corrierechieri.it/art/Rotonda su via Eremo e cordoli per mettere in sicurezza Cento Croci

lunedì 3 ottobre 2011

Schianto nel traforo. Gravi tre ragazzi sinti

PINO TOR. Un sorpasso azzardato e l’alta velocità che fanno perdere il controllo dell’auto al condicente? Oppure la guida in stato di ebbrezza, oppure entrambe le cose. Sono ancora in corso gli accertamenti che porteranno a chiarire le cause dell’incidente avvenuto ieri, lunedì, verso le 8 sotto il traforo di Pino Torinese. Unico fatto certo, per il momento, è che tre ragazzi sinti si trovano in prognosi riservata: Rocco Metellica di 25 anni, Denise Quarantino di 23 e Romana Anello di 25.


www.corrierechieri.it/art/Schianto nel traforo. Gravi tre ragazzi sinti

lunedì 26 settembre 2011

Piu' elezioni per lavorare

PINO TOR. «Per settimane hanno offerto i caffé e fatto la spesa da noi. Poi, dopo, il voto, i politici di Pino sono scomparsi. Ma noi un’idea ce l’abbiamo...». E’ una provocazione, ma Francesco De Rosa e Luca Uccisela dicono di volerla scrivere lo stesso al Presidente Napolitano: indire elezioni ogni sei mesi e così diventare non solo il “paese delle stelle”, ma soprattutto il “paese della campagna elettorale continua”. «Vogliamo eleggere il sindaco due volte all’anno, così abbiamo lavoro garantito tutto l’anno: il movimento dei candidati all’interno delle nostre attività garantisce fatturato e allegria», esclamano i gestori del Bar Buscè e del Buteghin, entrambi in via Roma.


www.corrierechieri.it/art/Piu' elezioni per lavorare

giovedì 15 settembre 2011

Assalto al centro commerciale in cerca di sconti

PINO TOR. Più o meno è successo come a Londra, quando scatta l’“ora X” e Harrod’s apre le porte il primo giorno dei saldi: un vero assalto di clienti affamati di offerte speciali. Così, giovedì scorso, la regionale 10 è stata assediata in concomitanza con l’apertura del supermercato Pam, del bricocenter Prealpina e di quattro altri esercizi commerciali. Saturo in un amen il parcheggio da 320 posti, ricerca affannosa di un posto all’esterno (con i pendolari rallentati tra sorpresa e arrabbiatura) e direttori vendite gongolanti. L’ondata dà le dimensioni dell’aspettativa creata dall’operazione che ha trasformato le ex Officine Favretto negli ultimi due anni. Passato il fine settimana, la marea si abbassa e Carlo Rosso guarda in strada con un po’ di sollievo: «Il flusso si è normalizzato e anche la circolazione ne ha tratto vantaggio - osserva il direttore del Pam - Possiamo dire comunque di essere fin qui molto soddisfatti per il movimento dei clienti e per il fatturato». Il nuovo supermercato occupa una superficie di 2.350 metri quadri, divisa in 13 corsie che si affacciano su una barriera di 10 casse. A quali clienti guardate: solo a quelli della vicina collina, o anche verso Chieri e la pianura? «Il nostro è uno sguardo a 360°: vogliamo attirare clienti da tutto il circondario». Pam ha però fama di essere un po’ più caro, rispetto ai suoi concorrenti nella grande distribuzione: «Nel nostro caso non è vero. Per essere competitivi, abbiamo fatto rilevare tutti i prezzi dei principali punti vendita della zona, in modo da attestarci su un livello medio». Tra poche settimane vi troverete con un concorrente in più: la Supercoop di Chieri: «In realtà non è un vero e proprio concorrente “nuovo”, dato che a Chieri la Coop è sulla piazza da tempo - ribatte Rosso - In ogni caso, noi cercheremo di conquistare e mantenere la nostra fetta di clienti». Con le raccolte punti? «Quelle le fanno tutti, noi compresi. Ma il nostro strumento sarà un altro: avere sempre il miglior rapporto qualità-prezzo soprattutto sui prodotti freschi». Dirimpetto al Pam, anche il brico center Prealpina ha appena alzato la serranda: «E quella di Pino è davvero una novità», sottolinea Giulio Ron, amministratore delegato della Prealpina che, nel nord-ovest, ha oltre dieci punti vendita. Quale la particolarità dell’ultimo anello della vostra catena? «E’ diverso nell’immagine, nella presentazione dei prodotti, dà più spazio ai prodotti per la decorazione della casa e all’arredo. Le indicazioni che riceveremo dalla sede di Pino serviranno sia nella progettazione di nuovi punti vendita, sia per la ristrutturazione di quelli già esistenti». Anche per voi la concorrenza in zona è già agguerrita, senza contare il colosso Leroy Merlin a Moncalieri. Come la affronterete? «Sul piano tecnico, mettendo sui nostri scaffali prodotti che abbiano un giusto rapporto tra qualità e prezzo. Su quello dell’assistenza, mettendo a disposizione dei clienti addetti con una formazione tecnica oltre che commerciale». Al momento colpisce lo spazio relativamente ristretto che riservate al giardinaggio: come mai, dato che vi affacciate alla collina? «Il giardinaggio ha ritmi stagionali, come molti altri settori: per quel che lo riguarda siamo già a fine stagione - commenta Ron - Nell’arco dell’anno, perciò, ci sarà rotazione tra merceologie e spazi espositivi. In primavera, per esempio, lo spazio che adesso è dedicato alle stufe sarà occupato dalle macchine per la cura del verde».


www.corrierechieri.it/art/Assalto al centro commerciale in cerca di sconti

giovedì 1 settembre 2011

Al traguardo il superstore di Pino

PINO TOR. Aprirà i battenti alle 8,30 di giovedì 8 settembre il Superstore della Pam. E’ stato ricavato all’interno delle ex Officine Favretto, lungo la discesa dell’ex statale proprio al confine con Chieri. «E’ in fase di preparazione una serie di promozioni speciali per il lancio – introduce il project manager Marco Vianello – Il giorno prima, mercoledì, abbiamo previsto anche una piccola inaugurazione, che sarà però a invito e riservata alle autorità».


www.corrierechieri.it/art/Al traguardo il superstore di Pino

giovedì 21 luglio 2011

Zucca rifonda il calcio a Pino. Scopo: conquistare i ragazzi

PINO TOR. La divisa sarà tutta bianca, come il Real Madrid. Presidente è Lele Zucca. E’ nato il Pino Calcio. Sulle ceneri del Pino Football Club, la nuova società si dà una missione difficile: voltare la pagina delle polemiche con le decine di famiglie che hanno portato via dal paese i loro ragazzini. Come? Riorganizzando le attività sul campo di calcio “Ferrini”, che il Comune finirà per affidargli.


www.corrierechieri.it/art/Zucca rifonda il calcio a Pino. Scopo: conquistare i ragazzi

giovedì 7 luglio 2011

I medici battono la Regione. Non morira' il Gruppo di cura

PINO TOR. Sopravviverà anche al 31 dicembre il “gruppo di cure primarie” pinese. Il Tribunale amministrativo lo ha salvato in questi giorni dal colpo di mannaia, che ha provato a tirargli l’ex assessore regionale Caterina Ferrero. Però, la sentenza garantisce vita solo per il 2011. Dopo? «Andremo avanti, con o senza i soldi della Regione ». I “gruppi di cure primarie” in Piemonte sono 23. Sono medici di base che offrono un orario di visite prolungato, possibilità di terapia iniettiva, medicazioni in studio, prelievi per analisi, alcune visite di specialisti (cardiologo, pediatra, dietologo).


www.corrierechieri.it/art/I medici battono la Regione. Non morira' il Gruppo di cura

lunedì 4 luglio 2011

Don Baracco parroco ancora per un anno

PINO TOR. Passo indietro del vescovo Cesare Nosiglia: don Riccardo Baracco rimane a Pino Torinese, almeno fino all’anno prossimo, e don Dante Ginestrone non sarà il nuovo curato. La notizia è stata comunicata dal parroco stesso durante le funzioni di domenica. «Gli spostamenti annunciati in questi giorni rientrano in un piano di ottimizzazione delle risorse – spiega il parroco pinese – Non avendo il vescovo ancora individuato una mia possibile nuova carica o destinazione, ha ritenuto opportuno congelare la decisione ». Don Baracco parla di una conferma al momento solo annuale: «Siamo sacerdoti al servizio della Curia pertanto pronti a fare le valige quando richiesto – prosegue don Baracco – Non ho altro da aggiungere».


www.corrierechieri.it/art/Don Baracco parroco ancora per un anno

giovedì 30 giugno 2011

Comune di Pino allo stremo. Aumentano elettricita' e Irpef

PINO TOR. Arriva l’addizionale Irpef e cresce quella sull’energia elettrica. Il Comune rastrella soldi per mantenere i servizi e cercare di portare avanti lavori iniziati. «Avremmo volentieri fatto a meno di introdurre l’addizionale Irpef su redditi e pensioni, ma siamo proprio allo stremo – esordisce il sindaco Andrea Biglia – Il Governo consente di applicare quest’imposta al 4 per mille in due anni. Quest’anno dunque peserà per il 2, nel 2012 di un altro 2 per mille». Pino ne era rimasto esente fino ad oggi. «Quasi tutti gli altri Comuni della zona l’applicano già da anni. Chieri e Carmagnola al 4, come arriveremo noi nel 2012, mentre Santena ce l’ha al 7 e Poirino all’8, cioè al massimo».


www.corrierechieri.it/art/Comune di Pino allo stremo. Aumentano elettricita' e Irpef

giovedì 23 giugno 2011

Cambio di parroco, Pino amareggiata ''Aveva riportato la gente in chiesa''

PINO TOR. Dopo 16 anni di lavoro intenso sia con le persone sia sui beni parrocchiali, don Riccardo Baracco lascia la parrocchia dell’Annunziata a don Dante Ginestrone, in arrivo dal centro storico di Moncalieri. La notizia, comunicata da don Baracco domenica a messa, è giunta inattesa. Il cambio della guardia è previsto dopo metà settembre e al momento non si conoscono ancora le sorti del curato uscente. «I giornali mi hanno dato a Druento, ma non è così – si limita a dire – Mi verranno assegnati nuovi compiti che al momento non conosco ancora ed è per questo che preferisco non dichiarare nulla. Non è nemmeno detto che debba cambiare residenza».


www.corrierechieri.it/art/Cambio di parroco, Pino amareggiata ''Aveva riportato la gente in chiesa''

giovedì 16 giugno 2011

Pino Fc: rifondazione senza Villois. In gioco il destino del ''Ferrini''

PINO TOR. Bruno Villois ha deciso di mollare: nell’anno in cui è stato messo durante sotto accusa, il Pino Football Club deve cercarsi un altro presidente. Non solo: quasi certamente la società verrà rifondata. La manovra avviene proprio nei giorni in cui il Comune deve decidere il destino del centro sportivo “Ferrini”, di cui il Pino Fc è contestato gestore. E le tempistiche delle due decisioni sono troppo parallele per non ipotizzare che siano collegate in qualche maniera.


www.corrierechieri.it/art/Pino Fc: rifondazione senza Villois. In gioco il destino del ''Ferrini''

giovedì 9 giugno 2011

Strada Eremo chiusa per frana

«Strada Eremo rimarrà chiusa fin quando non sarà messo in sicurezza il versante della collina franato sulla carreggiata». Dopo le continue precipitazioni, sabato, s’è di nuovo mossa la frana con un fronte d’una trentina di metri aperta a fine marzo. Si trova dopo l’ultima curva quasi alla fine della strada verso Pecetto, circa 250 metri prima della rotonda della Margaria. L’accesso è consentito solamente dal versante di Pino per i residenti in via Mongino, dato che la strada sino a quel punto è percorribile.


www.corrierechieri.it/art/Strada Eremo chiusa per frana

giovedì 26 maggio 2011

Villa devastata da un rogo a Pino

PINO TOR. Un misterioso cortocircuito mercoledì, ha fatto divampare le fiamme per ore in una villa sulla Panoramica per Superga. E’ stato necessario l’intervento del distaccamento dei vigili del fuoco di Chieri, aiutati dai colleghi di Torino e dei volontari di Riva e Santena. E un pompiere chierese è rimasto anche ferito lievemente. Le fiamme sono divampate poco dopo le 15: i proprietari della villa, la famiglia Gugliotta, erano fuori casa e la domestica se n’era andata intorno alle 13. Rimanevano solo gli operai che stavano svolgendo dei lavori al piano terra. Sono stati loro a notare prima dei rumori e poi il fumo provenire dal primo piano. Da lì le fiamme si sono propagate al soppalco e al tetto in legno lamellare.


www.corrierechieri.it/art/Villa devastata da un rogo a Pino

mercoledì 25 maggio 2011

Perde il numero di telefono: pinese denuncia le compagnie

La “guerra fredda” tra compagnie telefoniche talvolta prende in mezzo gli utenti privati. E può succedere che un asilo nido rimanga senza telefono, impigliato in una ragnatela da cui riesci a uscire soltanto cambiando numero. Ma Irina Popescu è una donna tenace (e assistita da un marito avvocato) e ha deciso di denunciare entrambe le compagnie, chiedendo di essere risarcita.


www.corrierechieri.it/art/Perde il numero di telefono: pinese denuncia le compagnie

giovedì 19 maggio 2011

Prosciolto consigliere di Pino che intasco' le elemosine

PINO TOR. Marco Traverso esce prosciolto: nessuna condanna per avere intascato le elemosine raccolte in chiesa. Il processo si è svolto mercoledì con rito abbreviato e il giudice Silvana Podda non è nemmeno entrata del merito della vicenda: ha dichiarato l’estinzione del reato per intervenuta rimessione di querela. Il Tribunale di Moncalieri, infatti non ha riconosciuto l’aggravante contestata dalla Procura: essersi impossessato di un bene esposto alla pubblica fede. Dunque si trattò di un furto “semplice" e perciò è bastato che don Baracco ritirasse la denuncia a seguito di una “donazione spontanea” di 7.000 euro.


www.corrierechieri.it/art/Prosciolto consigliere di Pino che intasco' le elemosine

lunedì 16 maggio 2011

Biglia stravince con mille voti di scarto a Pino

Successo netto del sindaco uscente, l’ulivista Andrea Biglia: lo scarto sul principale avversario, Mauro Pasquero, è di un migliaio di voti. Un successo ben diverso da quello di cinque anni fa: allora Biglia prevalse grazie alla frantumazione delle liste di centrodestra, mentre questa volta Pdl e Lega hanno fatto fronte unico. E’ un’elezione che segna uno spostamento di consenso in direzione del centrosinistra di proporzioni imprevedibili.


www.corrierechieri.it/art/Biglia stravince con mille voti di scarto a Pino

giovedì 5 maggio 2011

Trovato un nome al cadavere nel rio

PINO TOR. Il cadavere del rio Inferno ora ha un nome: si chiamava Leonardo Cursio, aveva 54 anni e viveva a Borgaro. Mancava da casa da una settimana esatta quando, lunedì, i familiari hanno denunciato la sua scomparsa. Secondo la perizia del medico legale, è morto il giorno di Pasquetta, lunedì 25 aprile. Il primo ad accorgersi del corpo riverso nel rio Inferno, in zona Mongreno, è stato un ciclista di Moncalieri: l’uomo lavora a Settimo e spesso si sposta in bici, passando per i sentieri di Pino. Mercoledì aveva imboccato una stradina diversa dal solito e ha intravisto da lontano la sagoma di un uomo.


www.corrierechieri.it/art/Trovato un nome al cadavere nel rio

lunedì 2 maggio 2011

Pino, cadavere riverso nell'Inferno scalzo, a petto nudo e senza nome

PINO TOR. Riverso nel rio Inferno, a petto nudo e scalzo. Nemmeno un documento addosso. I carabinieri l’hanno trovato così sabato mattina in zona Mongreno. E’ un rebus quello del cadavere scoperto nei boschi di Pino; un uomo di età stimata tra 45 e 55 anni. Un rebus più che un giallo: i carabinieri tendono a escludere l’ipotesi dell’omicidio. Per adesso, non è stato facile risolverlo: in zona non risultano denunce di scomparsa, malgrado la data presunta del decesso risalga addirittura a otto giorni fa: il medico legale ipotizza che sia morto lo scorso lunedì, il giorno di Pasquetta.


www.corrierechieri.it/art/Pino, cadavere riverso nell'Inferno scalzo, a petto nudo e senza nome

giovedì 28 aprile 2011

Scavando tra l'Ici evasa Pino trova un mezzo tesoro

PINO TOR. Le verifiche del 2010 sull’Ici portano nelle casse del municipio 164.540 euro, ben 14.540 euro in più rispetto a quanto stimato in partenza. E’ questo il risultato di nuovi controlli avviati circa un anno fa dal municipio. «Siamo soddisfatti del risultato: dal 2007 a oggi abbiamo recuperato complessivamente 771.600 euro – tira le somme il sindaco Andrea Biglia – Azioni come queste, in tempi così difficili, non solo sono opportune, ma doverose. L’abbiamo vissuto come un’ulteriore mezzo per combattere l’evasione, ma anche come strumento per incamerare il dovuto». Le verifiche sono state effettuate incrociando i dati dell’Ufficio delle Entrate, del Catasto e delle autodenunce dei contribuenti.


www.corrierechieri.it/art/Scavando tra l'Ici evasa Pino trova un mezzo tesoro

giovedì 21 aprile 2011

Pino: Traverso urla al complotto contro la sua lista abortita

«Chiedo alla magistratura di indagare. Qualcuno ha fatto mezze affermazioni: c’è stato chi ha dissuaso i miei». Marco Traverso non riesce a digerire il deserto che si è trovato intorno, quando era ora di portare in municipio la “sua” lista sabato mattina. Niente più canditato sindaco (doverva essere Luisella Tarenzi, 60 anni, medico, docente universitario in neuro-psichiatria oncologica), eclissati molti di quelli che credeva si sarebbero candidati come consiglieri. Addio lista “Centro Destra” insomma.


www.corrierechieri.it/art/Pino: Traverso urla al complotto contro la sua lista abortita

lunedì 18 aprile 2011

Tramonta il ''Centro Destra'' di Traverso. Restano tre cordate in gara per le comunali

PINO TOR. Marco Traverso non ce l’ha fatta: l’ex consigliere di An ha visto disfarsi sotto gli occhi la sua lista, che voleva battezzare “Centro Destra”. Dunque saranno tre le cordate in gara alle elezioni comunali di metà maggio: il centrosinistra del sindaco uscente Biglia, l’asse Pdl-Lega-Storace che sostiene Pasquero e l’incognita “liberal” di Marco Ferrero.


www.corrierechieri.it/art/Tramonta il ''Centro Destra'' di Traverso. Restano tre cordate in gara per le comunali

giovedì 14 aprile 2011

Due cordate vogliono scalare i campi di calcio del ''Ferrini''

PINO TOR. Anche il Chieri Calcio ha messo gli occhi sul campo di calcio “Ferrini”: saranno due le cordate che cercheranno di aggiudicarsi il complesso comunale, appena il Comune bandirà la gara. Giuseppe Abelardo, “patron” del Pecetto, era già uscito allo scoperto proponendo di fondare una società dell’Unione collinare. Ora viene alla luce anche il presidente Edoardo Benedicenti, architetto di un’operazione concordata coi gestori uscenti del Pino Football Club.


www.corrierechieri.it/art/Due cordate vogliono scalare i campi di calcio del ''Ferrini''

Il Chieri Calcio vuole conquistare il centro sportivo di Pino

Anche il Chieri Calcio ha messo gli occhi sul campo di calcio “Ferrini”: saranno due le cordate che cercheranno di aggiudicarsi il complesso comunale, appena il Comune bandirà la gara. Giuseppe Abelardo, “patron” del Pecetto, era già uscito allo scoperto proponendo di fondare una società dell’Unione collinare. Ora viene alla luce anche il presidente Edoardo Benedicenti, architetto di un’operazione concordata coi gestori uscenti del Pino Football Club.


www.corrierechieri.it/art/Il Chieri Calcio vuole conquistare il centro sportivo di Pino

mercoledì 13 aprile 2011

Traverso cede il posto di candidato sindaco a Pino

Sorpresa: Marco Traverso non si candida più a sindaco: dice che lascerà il posto a una donna medico, di cui però non vuole rivelare il nome. Né vuole anticipare quali siano gli altri membri della lista “Centro Destra”, che dovrebbe presentare in municipio domani, sabato. Avrà tempo fino a mezzogiorno. Se l’ex consigliere An la presenterà davvero, saranno quattro le liste che entro lunedì dovranno passare il vaglio della commissione elettorale.


www.corrierechieri.it/art/Traverso cede il posto di candidato sindaco a Pino

giovedì 31 marzo 2011

Pino Torinese offre ai negozi un piano di riqualificazione

Dal restauro dell’Arco Nielli a un progetto per uniformare serrande, vetrine, illuminazione nei vari negozi del centro storico. A quasi quattro mesi dalla polemica, scoppiata tra i commercianti e Comune su come impegnare i 67.000 euro provenienti dal cosiddetto “Contributo Ikea”, spunta una seconda opportunità per la somma che - come impone la legge - deve essere destinata alla riqualificazione dei luoghi del commercio.


www.corrierechieri.it/art/Pino Torinese offre ai negozi un piano di riqualificazione

giovedì 24 marzo 2011

La “Panoramica" di Pino riaprirà la vista su Superga?

Via dei Colli di nuovo “panoramica” già nel 2012? L’ipotesi pare possibile grazie al piano regionale chiamato “Corona verde”. L’Ente parco e i Comuni di Pino e Torino hanno infatti un progetto per riaprire i “coni visivi”, che caratterizzavano la strada quando venne creata, riaprendo il panorama verso la basilica di Superga. Ora sperano di ottenerne i finanziamenti per poter agire.


www.corrierechieri.it/art/La "Panoramica" di Pino riaprirà la vista su Superga?

mercoledì 23 marzo 2011

Elezioni a Pino: repulisti di vecchie volpi nel centrodestra

Pdl e Lega hanno trovato un accordo: saranno insieme alle elezioni di metà maggio per il Comune. E lanceranno Mauro Pasquero come candidato sindaco contro l’uscente Andrea Biglia. Ma ci saranno almeno altre due liste che pescano nel bacino del centrodestra, come cinque anni fa, quando in quel modo aprì la porta al successo di Biglia.


www.corrierechieri.it/art/Elezioni a Pino: repulisti di vecchie volpi nel centrodestra

mercoledì 16 marzo 2011

Rotatoria e cordoli fra le corsie per la sicurezza di Cento Croci

PINO TOR. Pronto il progetto definitivo per rendere sicuri gli incroci fra la provinciale 5 (il Pino Vecchio) via Eremo e strada Cento Croci. E’ redatto dall’ingegner Carlo de Blasio di Palizzi. Prevede una rotatoria di 20 metri di diametro all’incrocio fra le vie Torino e Eremo e cordoli di separazione fra le corsie. Questi vanno dalla casa cantoniera della Provincia verso Torino a poco prima delle fermate del bus in direzione del paese.


www.corrierechieri.it/art/Rotatoria e cordoli fra le corsie per la sicurezza di Cento Croci

giovedì 10 marzo 2011

Malavita per recuperare i crediti. Ora i Sasso rischiano il processo

PINO TOR. Chiuse le indagini su un presunto intreccio fra malavita organizzata e insospettabili imprenditori di Torino e provincia. Fra i 13 indagati, per cui si prospetta la richiesta di rinvio a giudizio, ci sono anche i pinesi Mario e Tiziana Sasso, padre e figlia, titolari di una nota impresa edile e dei ristoranti “La Vignassa” a Pino Torinese e “Il Grappolo” a Torino. Sono accusati di sequestro di persona, rapina e lesioni personali nei confronti di un ex procacciatore d’affari, punito per aver rubato i clienti all’azienda dopo aver interrotto il rapporto di lavoro. Per far valere i loro “diritti”, secondo il pubblico ministero Antonio Smeriglio i Sasso si sarebbero rivolti a Roberto Miano, ritenuto un ex esponente del clan dei Catanesi.


www.corrierechieri.it/art/Malavita per recuperare i crediti. Ora i Sasso rischiano il processo

Affari e malavita: i Sasso verso la richiesta di processo

Chiuse le indagini su un presunto intreccio fra malavita organizzata e insospettabili imprenditori di Torino e provincia. Fra i 13 indagati, per cui si prospetta la richiesta di rinvio a giudizio, ci sono anche i pinesi Mario e Tiziana Sasso, padre e figlia, titolari di una nota impresa edile, lui ex consigliere comunale.


www.corrierechieri.it/art/Affari e malavita: i Sasso verso la richiesta di processo

mercoledì 9 marzo 2011

Pino: verrà smantellata la funicolare del Planetario?

Ripristinare o demolire l’ascensore obliquo per il Planetario? L’impianto è fermo dal 27 aprile 2009, quando le piogge abbondanti fecero smottare il terreno e piegare le rotaie su cui scorre la cabina. Nel giro di una settimana dovrebbe terminare  la rimozione di tutta la terra franata sotto i binari, ma ora si affaccia la possibilità di smontare tutto quanto.


www.corrierechieri.it/art/Pino: verrà smantellata la funicolare del Planetario?

giovedì 3 marzo 2011

Una ''bretella'' per alleggerire il traffico a Pino

PINO TOR. Quasi una circonvallazione. Perlomeno un’alternativa alla via Roma per chi arrivi dal Pino Vecchio. Sarà possibile con la costruzione di due rotonde appena fuori dal Traforo, poco oltre il distributore della Esso. Un’altra rotatoria un chilometro più avanti farà sparire il semaforo all’incrocio della stessa provinciale 10 con le vie Rovereto e Ormea. Cioè davanti all’altro distributore, quello della Q8.


www.corrierechieri.it/art/Una ''bretella'' per alleggerire il traffico a Pino

martedì 1 marzo 2011

Una “circonvallazione" per Pino Torinese

Quasi una circonvallazione. Perlomeno un’alternativa alla via Roma per chi arrivi dal Pino Vecchio. Sarà possibile con la costruzione di due rotonde appena fuori dal Traforo, poco oltre il distributore della Esso. E un’altra rotatoria un chilometro più avanti farà sparire il semaforo all’incrocio della stessa provinciale 10 con le vie Rovereto e Ormea.


www.corrierechieri.it/art/Una "circonvallazione" per Pino Torinese

giovedì 24 febbraio 2011

In fuga dal caffè per sfuggire alla multa. Tolleranza zero sui parcheggi di Pino

PINO TOR. Arriva il vigile, l’avventore scappa fuori a spostare la macchina, molla il caffé al banco e se ne va senza pagare il conto. Scatena l’ira degli esercenti la “tolleranza zero” che la polizia municipale ha cominciato ad applicare da inizio anno per fare rispettare zona blu e sosta vietata in via Roma e via Molina. «Chiediamo solo un minimo di elasticità – lamenta Lucia Zeppegno dell’omonima pasticceria di via Roma – Già si lavora poco, se poi il municipio ci fa scappare i clienti...». Zeppegno racconta scenari fantozziani con avventori corsi fuori prima di pagare. «Abbiamo il morale sotto le scarpe, questa è una piazza difficile e chi se ne va non torna più. Chi non farebbe così, se deve pagare un caffè 80 euro?».


www.corrierechieri.it/art/In fuga dal caffè per sfuggire alla multa. Tolleranza zero sui parcheggi di Pino

mercoledì 23 febbraio 2011

Da Pecetto una cordata per il campo di calcio pinese

Il calcio pecettese vuole colonizzare il campo Ferrini, in vista della probabile promozione a fine stagione? L’idea stuzzica l’immaginazione da quando la prima squadra di Pecetto è in testa alla grande nel campionato di Prima Categoria. «Il nostro progetto sarebbe di unire le forze per avere una nuova realtà - svela il presidente Abelardo - magari che rappresenti l’Unione Collinare e che graviti su entrambi i paesi»


www.corrierechieri.it/art/Da Pecetto una cordata per il campo di calcio pinese

I baristi di Pino accusano le multe: «I clienti scappano»

Arriva il vigile, l’avventore scappa fuori a spostare la macchina, molla il caffé al banco e se ne va senza pagare il conto. Scatena l’ira degli esercenti la “tolleranza zero” che la polizia municipale ha cominciato ad applicare da inizio anno per fare rispettare la zona blu in via Roma e via Molina. «Chiediamo solo un minimo di elasticità. Già si lavora poco, se poi il municipio ci fa scappare i clienti...».


www.corrierechieri.it/art/I baristi di Pino accusano le multe: «I clienti scappano»

lunedì 21 febbraio 2011

Schianto fra bus 30 e un'auto

PINO Caos sul Pino Vecchio: un bus Gtt della linea 30, diretto verso Torino, si è scontrato contro un’auto all’altezza di via Stura. A causa dell’incidente, il traffico è rimasto bloccato.


www.corrierechieri.it/art/Schianto fra bus 30 e un'auto

giovedì 17 febbraio 2011

'Ferrero abbandona gli uffici di Pino' L'azienda smentisce

PINO TOR. La Ferrero sposterà il suo centro direzionale pinese dalla collina di Montosolo? Da alcune indiscrezioni parrebbe intenzionata a trasferire direzione generale, commerciale e marketing per andare a Torino, nella zona di Ponte Mosca a nord del capoluogo, su un terreno di 100 mila metri quadrati, fino a qualche anno fa occupato dall’istituto tecnico “Aldo Moro”, proprietà del Comune di Torino e della Provincia.


www.corrierechieri.it/art/'Ferrero abbandona gli uffici di Pino' L'azienda smentisce

Pino: Calemme e Jeantet dal giudice sul caso Moby Dick

La battaglia tra Marcello Calemme e Giuseppe Jeantet finisce davanti al magistrato: stamane, venerdì, entrambi compariranno davanti al giudice di pace chierese Ferruccio Gotta. Motivo: Calemme, gestore della piscina Moby Dick, a gennaio ha querelato per diffamazione il consigliere comunale di opposizione.


www.corrierechieri.it/art/Pino: Calemme e Jeantet dal giudice sul caso Moby Dick

mercoledì 16 febbraio 2011

La Ferrero lascia Pino? L’azienda: «Né ora né in futuro»

La Ferrero sposterà il suo centro direzionale pinese dalla collina di Montosolo? Da alcune indiscrezioni parrebbe intenzionata a trasferire direzione generale, commerciale e marketing per andare a Torino, nella zona di Ponte Mosca. Ma dall’azienda si affrettano a smentire: «Non sappiamo come possa essere venuta fuori una notizia simile. Non c’è nessuna intenzione del genere. Né per l’oggi né per il futuro».


www.corrierechieri.it/art/La Ferrero lascia Pino? L'azienda: «Né ora né in futuro»

Pino FC, i “ribelli" del calcio vogliono un faccia a faccia

Non si placa la polemica all’interno della scuola calcio Pino FC. Ora le famiglie dei ragazzi “emigrati” sui campi di Pecetto chiedono a gran voce un faccia a faccia pubblico con il sindaco e con i dirigenti dell’associazione, rimasta orfana di sei squadre giovanili. Più che un chiarimento sul recente passato, in realtà, in ballo c’è il bando per la nuova gestione del campo Ferrini di via Banchette, che verrà rinnovata  in estate.


www.corrierechieri.it/art/Pino FC, i "ribelli" del calcio vogliono un faccia a faccia

giovedì 10 febbraio 2011

Troppi galli nel centrodestra. Senza accordo, via libera a Biglia

PINO TOR. Si ripeterà la storia di cinque anni fa, quando troppe destre si divisero il bacino elettorale per conquistare il municipio? Potrebbe succedere.A tre mesi e mezzo dalle elezioni comunali (fissate per il 15 e 16 maggio), al momento ci sono infatti cinque compagini che pescheranno nell’elettorato conservatore.


www.corrierechieri.it/art/Troppi galli nel centrodestra. Senza accordo, via libera a Biglia

mercoledì 9 febbraio 2011

Diaspora nel calcio giovanile: famiglie arrabbiate a Pino

Ci vuole una prima squadra che faccia da stimolo a crescere. No, la “scuola calcio” di per sé è una scuola di vita. E’ uno scontro di filosofie quello spacca il mondo del calcio giovanile a Pino. Un urto frontale che ha spinto circa 130 ragazzini a migrare verso altre società. C’è rabbia tra le famiglie del paese e l’annuncio che il Comune ha appena revocato la gestione del campo “Ferrini” al Pino FC, per indire una gara di concessione, dà l’innesco a uno sfogo corale.


www.corrierechieri.it/art/Diaspora nel calcio giovanile: famiglie arrabbiate a Pino

martedì 8 febbraio 2011

Pino si costringe ad avere gli assessori donna

Gli assessori donna dovranno essere almeno il 30 % (e non più del 70). E così pure la composizione delle commissioni consultive. La maggioranza di centrosinistra ha inserito questa norma nello statuto del municipio durante l’ultimo Consiglio comunale.


www.corrierechieri.it/art/Pino si costringe ad avere gli assessori donna

giovedì 3 febbraio 2011

Un anno alla pinese irrequieta. Investi' il vigile che le diede l'alt

PINO TOR. Un anno di carcere (con la condizionale) per Danila De Pasquale, la 47enne pinese che ha investito il vigile che le impediva di svoltare in via Superga. Martedì a Moncalieri si è concluso il processo di primo grado per lesioni aggravate e resistenza a pubblico ufficiale.


www.corrierechieri.it/art/Un anno alla pinese irrequieta. Investi' il vigile che le diede l'alt

mercoledì 2 febbraio 2011

Un anno alla donna che ha travolto il vigile di Pino

Un anno di carcere (con la condizionale) per Danila De Pasquale, la 47enne pinese che ha investito il vigile che le impediva di svoltare in via Superga. Il giudice Silvana Podda ha condannato l’imputata raddoppiando la pena richiesta dal pubblico ministero. Il magistrato ha anche stabilito un risarcimento di 3.000 euro in favore della parte civile, l’agente della polizia municipale Enzo Cassano.


www.corrierechieri.it/art/Un anno alla donna che ha travolto il vigile di Pino

lunedì 31 gennaio 2011

Pino e Baldissero senza televisione

Mediaset promette di intervenire, dalla Rai silenzio assoluto. Continua il black out televisivo in collina, causato dalla mancata ricezione del segnale digitale in alcune aree. In particolare, le tv sono quasi del tutto oscurate a Pino Torinese e Baldissero.


www.corrierechieri.it/art/Pino e Baldissero senza televisione

lunedì 24 gennaio 2011

Addio a Mauro Bucalossi

PINO TOR. E’ deceduto mercoledì scorso, aall’età di 86 anni, Mauro Bucalossi. Nel primo mandato del sindaco Aurelio Sabbia, fra il 1975 ed il 1977, Bucalossi fu assessore delegato alla cultura. A metà del 1977, dopo la caduta della Giunta a causa di una crisi di maggioranza, in qualità di assessore “anziano” Bucalossi resse il Comune per alcuni mesi, fino alle elezioni che si tennero l’anno successivo.


www.corrierechieri.it/art/Addio a Mauro Bucalossi

giovedì 20 gennaio 2011

Ferrero si ricandida a sindaco di Pino

PINO TOR. L’ex sindaco Marco Ferrero torna in campo: si ricandida per le elezioni di primavera. La sua lista dovrebbe chiamarsi “Pino2011”, come il blog che ha aperto la scorsa primavera. Ad annunciarlo è lui stesso tramite una lettera diffusa in questi giorni sul portale www.pino2011.it. «Sarà un gruppo formato da persone di buon senso, indipendentemente dal loro colore politico, interessate veramente ai problemi del territorio e disponibili a mettere a disposizione la loro professionalità in spirito di servizio – teorizza l’uomo che fu sindaco dal 1994 al ‘97 con il Partito Liberale – Non posso ancora fornire nomi: anche se alcune persone sono disponibili ad impegnarsi operativamente, nulla è ancora definitivo. Il gruppo di simpatizzanti è informazione sin dal maggio scorso».


www.corrierechieri.it/art/Ferrero si ricandida a sindaco di Pino

mercoledì 19 gennaio 2011

L’ex sindaco Ferrero vuole riconquistare Pino Torinese

L’ex sindaco Marco Ferrero torna in campo: dopo 14 anni, si ricandida a guidare il paese verso le elezioni di primavera. La sua lista dovrebbe chiamarsi “Pino2011”, come il blog che ha aperto la scorsa primavera. Ad annunciarlo è lui stesso tramite una lettera diffusa in questi giorni sul portale www.pino2011.it.


www.corrierechieri.it/art/L'ex sindaco Ferrero vuole riconquistare Pino Torinese

lunedì 17 gennaio 2011

Il commercio pinese ce la fa ma il fatturato e' ancora in calo

PINO TOR. Apre un’autoscuola, chiude un negozio di moda. Si chiude in pari il 2010 degli esercizi commerciali pinesi, che resistono alla crisi. «Tutti quelli che erano in forse sono rimasti aperti. Ma certo la crisi si è sentita e i negozianti lamentano unanimi il calo di fatturato – considera il presidente dimissionario dell’associazione Commercianti e operatori economici, Claudio Giordana – Ora pare che i locali rimasti vuoti anni in via Roma 85 abbiano trovato una nuova attività, anche se in merito non so ancora di cosa si tratti ...».


www.corrierechieri.it/art/Il commercio pinese ce la fa ma il fatturato e' ancora in calo

giovedì 13 gennaio 2011

In azione il geo-vigile a Pino. Sull'edilizia controlli preventivi

PINO TOR. E’ entrato in servizio il “geo-vigile”: un geometra in divisa che rovescia la strategia sul controllo dell’edilizia: non più interventi a valle di segnalazioni, ma vigilanza preventiva. Si tratta infatti d’un agente di polizia locale particolarmente competente di problemi edilizi. «E’ Carlo Alberto Palombaro - rivela il sindaco Andrea Biglia - E’ un geometra già in servizio da anni nel nostro ufficio tecnico. Da lunedì ha iniziato a monitorare il territorio ».


www.corrierechieri.it/art/In azione il geo-vigile a Pino. Sull'edilizia controlli preventivi

martedì 11 gennaio 2011

Pino mette in azione il geo-vigile sull'edilizia

E’ entrato in servizio a Pino il “geo-vigile”: un geometra in divisa che rovescia la strategia sul controllo dell’edilizia: non più interventi a valle di segnalazioni, ma vigilanza preventiva. Si tratta infatti d’un agente della Polizia locale particolarmente competente di problemi edilizi.


www.corrierechieri.it/art/Pino mette in azione il geo-vigile sull'edilizia

mercoledì 5 gennaio 2011

Pino cancella i residence dalle mappe. Norme piu' rigide sulle aree ''fragili''

PINO TOR. Sono stati cancellati dalle mappe di Pino i progetti delle società Comit e Lumbus, che volevano costruire grossi residence vicino all’uscita del traforo verso Torino. E’ il primo risultato del Piano di assetto idrogeologico. Il documento è allegato alla variante strutturale approvata in via definitiva nel Consiglio comunale.


www.corrierechieri.it/art/Pino cancella i residence dalle mappe. Norme piu' rigide sulle aree ''fragili''